Alla luce di alcuni rari casi di instabilità sui processori Intel Core di 13esima e 14esima generazione, Intel si impegna a garantire che tutti i clienti Winblu che hanno riscontrato o stanno riscontrando questi sintomi di instabilità siano supportati nel processo di sostituzione. Intel è convinta dei propri prodotti e si impegna ad estendere la garanzia  sui propri processori desktop Intel Core di 13a e 14a generazione da 2 a 5 anni.            

Nel frattempo, se attualmente o in precedenza avete riscontrato sintomi di instabilità sul vostro sistema Winblu con CPU Intel Core 13th/14th Gen, vi invitiamo a contattare da subito il team di supporto Winblu.

Intel si scusa per il ritardo nelle comunicazioni, in quanto si è trattato di un problema difficile da individuare e da risolvere definitivamente. Si tratta comunque di una casistica limitata ad un utilizzo molto specifico (overclocker) e in condizioni particolari di sovraccarico. Di seguito alcune informazioni utili in materia e un quadro informativo completo per affrontare l’eventuale problema*

SOLUZIONI PER L’INSTABILITA’ DEI PROCESSORI INTEL® CORE™ DI 13ESIMA E 14ESIMA GENERAZIONE

A seguito di un’indagine approfondita, Intel è in grado di confermare la diagnosi della causa principale del problema di instabilità relativa al cambiamento del voltaggio minimo operativo (Vmin Shift Instability) che interessa i processori desktop Intel® Core™ di 13a e 14a generazione.

Intel ha circoscritto il problema dell’instabilità a una rete di distribuzone del clock (clock tree) all’interno del core IA, particolarmente vulnerabile al perdurare di condizioni di tensione e temperatura elevate. Intel ha osservato che queste condizioni possono portare a uno spostamento del duty cycle dei clock e all’osservata instabilità del sistema. 

Intel® ha identificato 4 scenari operativi che possono portare allo spostamento del Vmin nei processori interessati:

  1. Le impostazioni di erogazione di potenza della scheda madre superano le indicazioni di Intel.

Azione: raccomandazione di Intel® Default Settings per i processori desktop Intel® Core™ di 13a e 14a generazione. 

  1. Algoritmo del microcodice eTVB che consentiva ai processori desktop Intel® Core™ i9 di 13a e 14a generazione di aumentare le prestazioni anche quando le temperature raggiunte erano elevate

                Azione: il microcode 0x125 (giugno 2024) risolve il problema dell’algoritmo di eTVB

  1. L’algoritmo SVID del microcodice richiede tensioni elevate con una frequenza e una durata che possono causare uno spostamento del Vmin.

                Azione: il microcodice 0x129 (agosto 2024) risolve il problema della richiesta di tensioni elevate da parte del processore. 

  1. Il microcodice e il codice BIOS richiedono tensioni elevate sul core che possono causare uno spostamento del Vmin, in particolare durante i periodi di inattività e/o attività leggera.

Azione: Intel® rilascia il microcodice 0x12B, che comprende gli aggiornamenti dei microcodici 0x125 e 0x129 e risolve le richieste di   tensioni elevate da parte del processore durante i periodi di inattività e/o di attività leggera.

Informazioni sull’aggiornamento 0x12B, Intel® sta collaborando con i suoi partner per distribuire al pubblico il relativo aggiornamento del BIOS.

I test interni di Intel che hanno comparato il microcodice 0x12B con il microcodice 0x125 – su Intel® Core™ i9-14900K con memoria DDR5 5200MT/s (1) – indicano che la differenza di prestazioni è limitata allo scarto fra un’esecuzione e l’altra (ad esempio Cinebench* R23, Speedometer*, WebXPRT4*, Crossmark*). Anche per il gaming su Intel® Core™ i9-14900K con memoria DDR5 5600MT/s (2), la variazione delle prestazioni è entro lo scarto da esecuzione a esecuzione (ad esempio, Shadow of the Tomb Raider*, Cyberpunk* 2077, Hitman 3: Dartmoor*, Total War: Warhammer III – Mirrors of Madness*). Tuttavia, le prestazioni del sistema dipendono dalla configurazione e da diversi altri fattori.Tuttavia, le prestazioni del sistema dipendono dalla configurazione e da numerosi altri fattori.

Intel® ribadisce che i processori per portatili Intel® Core™ di 13a e 14a generazione e le future famiglie di prodotti client, comprese le famiglie con nome in codice Lunar Lake e Arrow Lake, non sono interessati dal problema dell’instabilità da spostamento del Vmin. Apprezziamo la pazienza dei nostri clienti durante l’indagine e il supporto dei nostri partner nell’analisi e nelle relative mitigazioni.

Cosa Fare

Per tutti gli utenti di processori desktop Intel® Core™ 13° e 14° Gen: l’aggiornamento del microcodice 0x12B deve essere caricato tramite l’aggiornamento del BIOS ed è stato distribuito ai produttori di sistemi e schede madri affinché lo incorporino nei loro BIOS. Intel sta collaborando con i suoi partner per incoraggiare la validazione e la distribuzione tempestiva dell’aggiornamento del BIOS per i sistemi attualmente in servizio.  Questo processo potrebbe richiedere diverse settimane.

Gli utenti possono controllare il sito web del produttore del sistema/scheda madre e/o l’Intel® Product Compatibility Tool per verificare le versioni più recenti del BIOS per i loro sistemi desktop Intel® Core™ di 13a e 14a generazione: https://compatibleproducts.intel.com/

Note

  1. Processore: Intel® Core™ i9-14900K, Scheda madre: Scheda di riferimento Intel Raptor Lake (M40919), Memoria: 64 GB DDR5 a 5200MT/s, Storage: ADATA* SU360, Grafica: Intel® UHD Graphics 770, Versione driver grafico: 32.0.101.5768, Risoluzione display: 1280×800, Sistema operativo: Windows 11 Pro (versione 26100.712).
  2. Processore: Intel® Core™ i9-14900K, Scheda madre: Scheda di riferimento Intel Raptor Lake (RVP SR19), Memoria: 32GB DDR5 a 5600MT/s, Storage: Samsung* 990 Pro 1TB, Grafica: MSI* RTX 4090 Suprim X, Versione driver grafico: NVIDIA* v555.99, Risoluzione: 1920×1080, Sistema operativo: Windows 11 (versione 22631.4169)

contatta da subito il team di supporto Winblu

Winblu - Produttore Italiano di PC